ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR)
1. Premessa
EasyGRU è l'app resa disponibile dalla Regione Emilia-Romagna e dalle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale (SSR). Permette di utilizzare le funzionalità della suite di gestione delle risorse umane attiva nelle stesse Aziende, semplificando la relazione tra lavoratore e azienda. (rilevazione presenze, richieste ferie e permessi, consultazione documenti, comunicazioni aziendali).
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, l’Azienda sanitaria o l’Ente del SSR presso la/il quale lei presta la sua attività lavorativa è tenuta quindi a fornirle le seguenti informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.
2. Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
La Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è l’Azienda sanitaria o l’Ente del SSR presso la/il quale presta la propria attività lavorativa, la cui sede legale è indicata nel documento “Dati di contatto”, allegato alla presente informativa (vedi sub allegato 1).
Per semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10 all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) dell’Azienda sanitaria o dell’Ente del SSR presso la/il quale presta la propria attività lavorativa agli indirizzi o ai contatti indicati nel documento “Dati di contatto”, allegato alla presente informativa (vedi sub allegato 1), con le modalità ivi indicate.
3. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) designato dall’Azienda sanitaria o dall’Ente del SSR presso la/il quale presta la propria attività lavorativa è contattabile all’indirizzo mail indicato nel documento “Dati di contatto”, allegato alla presente informativa (vedi sub allegato 1) o presso la sede dell’Azienda sanitaria / Ente del SSR in questione.
4. Responsabili del trattamento
La Titolare può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui mantiene la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
La Titolare formalizza istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Sottopone tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.
5. Soggetti autorizzati al trattamento
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali.
6. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali riguarda potenzialmente anche dati particolari (es. l’appartenenza sindacale) e viene effettuato dalla Titolare per l’esecuzione di un contratto di cui lei è parte e per assolvere ad obblighi specifici della Titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro, ai sensi rispettivamente dell’art. 6, par. 1, lett. b), e dell’art. 9, par. 2, lett. b) del Regolamento europeo n. 679/2016 e, pertanto, non necessita del suo consenso.
Le categorie di dati personali trattati sono le seguenti:
- i dati di natura prettamente tecnica (es. il codice IMEI del dispositivo, le informazioni relative alla versione del sistema operativo installato, l’indirizzo IP ...), al fine di consentire l’utilizzo dell’app;
- i dati relativi alle sue credenziali di identificazione (codice fiscale e indirizzo e.mail) al fine di consentirle l’accesso alle funzionalità presenti nell’app;
- i dati generati dalle Aziende Sanitarie regionali e resi disponibili nell’app (cognome e nome, indirizzo e.mail, cartellini di presenza, cedolini stipendiali, comunicazioni aziendali...) al fine di utilizzare le funzionalità presenti nell’app.
7. Destinatari dei dati personali
I suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione.
8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
9. Periodo di conservazione
I suoi dati sono conservati per un periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
10. I suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto di:
- accedere ai dati personali;
- ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
- opporsi al trattamento;
- proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di utilizzare le funzionalità dell’app EasyGRU sopra indicate.
Azienda sanitaria / Ente del SSR | Sede legale | Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) |
Responsabile della protezione dei dati (DPO) |
Azienda USL di Piacenza |
Via Antonio Anguissola, 15 www.ausl.pc.it |
E-mail: urp@ausl.pc.it Telefono: 0523.303123 (da lun a ven 08:30- |
E-mail: dpo@ausl.pc.it |
Azienda USL di Parma |
Strada del Quartiere n. 2/A www.ausl.pr.it |
E-mail: urp.parma@pec.ausl.pr.it Telefono: 0521.393808 (dal lun a ven 10-13) |
E-mail: dpo@ausl.pr.it |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Via Gramsci 14 www.ao.pr.it |
E-mail: urp@ao.pr.it Telefono: 0521.703174 (da lun a ven 9-13 | |
E-mail: dpo@ao.pr.it |
Azienda USL di Reggio Emilia |
via Amendola 2 www.ausl.re.it |
E-mail: urp.santamarianuova@ausl.re.it Telefono: 0522.296677 (da lun a ven 07.30- |
E-mail: dpo@ausl.re.it |
Azienda USL di Modena |
Via S. Giovanni del cantone, 23 www.ausl.mo.it |
E-mail: urpmodena@ausl.mo.it Telefono: 059.438045 (da lun a ven: 8.30- |
E-mail: dpo@ausl.mo.it |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
via del Pozzo 71 www.aou.mo.it |
E-mail: poliurp@aou.mo.it Telefono: 059.4222333 (da lun a ven 8.30- |
E-mail: poliurp@aou.mo.it |
Azienda USL di Bologna |
Via Castiglione, 29 www.ausl.bologna.it |
E-mail: urp.distrettobologna@ausl.bologna.it Telefono: 051 659 7144 / 7143 (da lun a ven |
E-mail: dpo@aosp.bo.it |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna |
Via Albertoni 15 www.aosp.bo.it |
E-mail: urp@aosp.bo.it Telefono: 051.2141259 (da lun a ven 08- |
E-mail: dpo@aosp.bo.it |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Via di Barbiano, 1/10 www.ior.it |
E-mail: info_urp@ior.it Telefono: 051.6366900 (da lun a ven 08-14 | |
E-mail: dpo@aosp.bo.it |
Azienda USL di Imola |
Viale Amendola, 2 www.ausl.imola.bo.it |
E-mail: urp@ausl.imola.bo.it Telefono: 0542.604121 (lun a ven 08:30- |
E-mail: dpo@aosp.bo.it |
Azienda USL di Ferrara |
via Cassoli, 30 www.ausl.fe.it |
E-mail: urp@ausl.fe.it Telefono: 0532.235605 (da lun a ven 09-13) |
E-mail: dpo@ausl.fe.it |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara |
Via Aldo Moro, 8 www.ospfe.it |
E-mail: urp@ospfe.it Telefono: 0532.239990 (da lun a ven 08:30- |
E-mail: dpo@ausl.fe.it |
Azienda USL della Romagna |
Via De Gasperi, 8 www.auslromagna.it |
E-mail: urp.ra@auslromagna.it Telefono: 0544.285608 (lun, mer, ven 8.30- |
E-mail: dpo@auslromagna.it |